Magazine Cinema

Ricordando Marlon Brando: le immagini dei suoi film più famosi

Creato il 01 luglio 2014 da Filmedvd
Curiosità

Il 1° luglio di 10 anni fa ci lasciava, a 80 anni appena compiuti, uno dei miti della storia di Hollywood, il grandissimo Marlon Brando, giustamente considerato fra i più talentuosi attori del cinema americano e mondiale. Nato a Omaha, in Nebraska, il 3 aprile 1924 e formatosi presso l’Actor’s Studio di Lee Strasberg, Brando ha imposto una nuova tecnica di recitazione, basata su un’aderenza totale ai propri personaggi, trascendendo il ruolo di sex-symbol cinematografico fino a diventare una vera e propria icona, grazie a ruoli memorabili entrati nell’immaginario collettivo. In occasione del decennale dalla sua scomparsa, vi proponiamo una galleria di immagini tratte dai capolavori da lui interpretati, con le recensioni dei relativi film…

 

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

Dopo aver già interpretato in palcoscenico a Broadway il controverso dramma di Tennessee Williams, nel 1951 fu ingaggiato dal regista Elia Kazan per riprendere il ruolo del rude Stanley Kowalski, burbero e passionale marito della giovane Stella DuBois (Kim Hunter), in perenne conflitto con la fragile cognata Blanche (Vivien Leigh), nella trasposizione cinematografica di Un tram che si chiama Desiderio. Il film, in cui lo Stanley di Brando sprigiona una sensualità magnetica e animalesca, è un capolavoro assoluto della settima arte, e valse i premi Oscar a Vivien Leigh, Karl Malden e Kim Hunter; Brando, invece, ottenne la candidatura come miglior attore, la prima delle otto nomination della propria carriera.

 

Ricordando Marlon Brando: le immagini dei suoi film più famosi

 

FRONTE DEL PORTO

Dopo Viva Zapata! (1952), nel 1954 Marlon Brando tornò a collaborare con il regista Elia Kazan per un altro film entrato negli annali della storia del cinema: Fronte del porto. Grazie alla sua straziante performance nel ruolo di Terry Malloy, un malridotto ex-pugile che lavora come scaricatore al porto di New York, e che si trova a dover prendere posizione contro la connivenza fra il sindacato e la malavita, Brando conquistò pubblico e critica, aggiudicandosi il premio Oscar come miglior attore: una delle otto statuette conquistate dalla pellicola di Kazan, insieme a quelle per il miglior film e per l’attrice supporter Eva Marie Saint.

 

Ricordando Marlon Brando: le immagini dei suoi film più famosi

 

IL PADRINO

Nel primo capitolo delle celeberrima trilogia di Francis Ford Coppola, Il Padrino, del 1972, basato sull’omonimo romanzo di Mario Puzo, un Marlon Brando appesantito e invecchiato dal trucco, molto lontano dall’immagine del sex-symbol degli Anni ’50, si cala nei panni di don Vito Corleone, boss della malavita di New York, coinvolto in una spietata guerra tra famiglie rivali. Il film è diventato un classico senza tempo della cinematografia, mentre l’indelebile interpretazione di Brando ha consegnato all’immaginario uno degli antieroi più famosi di sempre; Il Padrino ha ricevuto tre premi Oscar, inclusa la statuetta come miglior attore per Marlon Brando (che tuttavia rifiutò il premio).

 

Ricordando Marlon Brando: le immagini dei suoi film più famosi

 

ULTIMO TANGO A PARIGI

Una delle pellicole più controverse e “scandalose” di sempre: nello stesso anno de Il Padrino, Marlon Brando recitava anche in un altro cult destinato a fare scalpore e a riscuotere un’enorme attenzione da parte del pubblico, Ultimo tango a Parigi, diretto dal regista italiano Bernardo Bertolucci. Il film, ambientato nella capitale francese, quasi sempre fra le spoglie pareti di un appartamento disabitato, descrive la sfrenata passione fra il maturo Paul e la giovanissima Jeanne, impersonata da Maria Schneider; le ardite sequenze erotiche, all’epoca, ebbero un impatto notevole sugli spettatori e scatenarono la censura, mentre Brando ottenne la nomination all’Oscar come miglior attore.

 

Ricordando Marlon Brando: le immagini dei suoi film più famosi

 

APOCALYPSE NOW

Dopo Il Padrino, nel 1979 Marlon Brando recitò in un altro seminale capolavoro realizzato da Francis Ford Coppola: Apocalypse now, libera trasposizione del romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra, nonché uno spaventoso viaggio attraverso gli orrori della guerra del Vietnam. Nel film, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes, Brando riveste il ruolo del Colonnello Walter Kurtz, un ufficiale dell’esercito americano che, in preda alla follia, ha costruito un proprio “impero” nelle profondità della giungla: la sua apparizione, breve ma talmente incisiva da risultare indimenticabile, ci ha consegnato un altro personaggio immortale della settima arte.

 

apocalypse-now-screenshot

|
Leggi i commenti
Leggi i commenti sull'articolo |
lascia il tuo commento
Lascia il tuo commento

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :